
Dal bronzo all'oro, Federica Venturelli campionessa europea under 23 a cronometro
Dopo la medaglia mondiale, l'italiana vince il titolo continentale in Ardèche. Al maschile vince Vervenne, conferme da Mouris e Ostiz nelle gare junior
La categoria è cambiato, ma due anni dopo i metalli sono gli stessi. Federica Venturelli è campionessa europea a cronometro under 23, a poco più di una settimana dal bronzo iridato di Kigali. Nel 2023 aveva ottenuto gli stessi risultati da junior, arrivando terza al mondiale in Scozia e poi prendendosi il titolo continentale a Emmen un mese più tardi.

Federica Venturelli campionessa europea a cronometro. Al maschile vince Vervenne
Venturelli si è imposta in una cronometro di 24 chilometri con partenza da Loriol-sur-Drôme e arrivo a Étoile-sur-Rhône, prevalentemente pianeggiante ma con qualche saliscendi e un ultimo chilometro al 5% di pendenza media. L'italiana ha chiuso in 34'17", battendo di 48" la campionessa uscente Anniina Ahtosalo (Finlandia) e di 51" la belga Luca Vierstraete. A oltre un minuto tutte le altre, a cominciare da Nienke Vinke (Paesi Bassi), mentre l'argento mondiale Viktória Chladoňová (Slovacchia) è solo nona a 1'22", davanti al bronzo della gara in linea di Kigali Paula Blasi (Spagna). Tredicesima l'altra italiana Francesca Pellegrini, a sua volta parte della squadra di sviluppo del UAE Team ADQ. Per Venturelli ci sarà sicuramente il salto nel World Tour dal 2026, come annunciato dalla squadra qualche giorno fa.
Correrà nel World Tour anche il belga Jonathan Vervenne, che si prende il titolo europeo battendo di 2" il connazionale Matisse Van Kerckhove. Bronzo all'irlandese Adam Rafferty, in una prova in cui c'è stata poca differenza tra i migliori. Nicolas Milesi è il migliore dei due azzurri, sesto a 30", mentre Davide Donati chiude diciassettesimo a 1'26" dal vincitore. Per Vervenne è il terzo successo stagionale dopo il campionato nazionale di categoria e la tappa vinta al Giro Next Gen, dove aveva anche indossato la maglia rosa.
Europei Ardèche 2025, vincono anche Ostiz e Mouris
Stessa distanza e stesso percorso anche per la cronometro junior maschile, dove Michiel Mouris fa doppietta dopo il titolo mondiale conquistato una settimana fa. Il corridore dei Paesi Bassi ha chiuso in 30'49", tempo che gli sarebbe valso il quinto posto tra gli under 23. Ottimo argento per Conor Murphy (Irlanda), battuto appena di 4", mentre completa il podio il danese Julius Løvstrup Birkedal. Per l'Italia un buon settimo posto del fratello d'arte Davide Frigo, mentre Riccardo Colombo finisce fuori dai primi venti.
Vince la favorita anche nella gara femminile, in cui Paula Ostiz si prende il titolo che le era sfuggito in Rwanda, dove era stata argento dietro a Megan Arens, stavolta solo quarta. La spagnola ha battuto di due secondi la tedesca Magdalena Leis e di 10" la norvegese Oda Aune Gissinger, che era salita sul podio anche a Kigali. Decima Elena De Laurentiis, quattordicesima Maria Acuti.
