
La 6 Giorni di Pordenone ad Havik e Eefting su Galli e Boscaro: bene azzurri e azzurre
La coppia neerlandese domina dal primo all'utlimo giorno. Ottime prove di Martina Fidanza, Stefano Moro, Mattia Predomo, Davide Stella, Juan David Sierra, Samuel Quaranta, Miriam Vece, Matilde Vitillo e di Matteo e Sara Fiorin
La 24ª edizione della "6 Giorni di Pordenone", organizzata dall'associazione sportiva ”Amici della Pista" si è conclusa ieri 27 luglio al velodromo “Ottavio Bottecchia”, una pista in cemento di 400 metri, con la netta vittoria della coppia neerlandese Yoeri Havik e Roy Eefting. I due corridori, che componevano il team Ciasa De Gahja (coppia 3) hanno mantenuto la leadership della manifestazione dal primo giorno, difendendo la maglia bianco-rossa simbolo del primato.
Stella secondo nello scratch e nella corsa a punti
La prima serata è iniziata con le prove UCI dello scratch e della corsa a punti riservate alla categoria Open.
Lo scratch è stato vinto da Yoeri Havik . L'italiano Davide Stella (in forze UAE Gen Z), si è classificato secondo. Stella era fresco di oro europeo agli Europei Under-23 nella stessa disciplina.
L'azzurro ha colto la piazza d'onore anche nella corsa a punti U-23 che ha visto il trionfo dell'azzurro Igor Dario Belletta (Solme-Olmo), che ha preceduto i connazionali Davide Stella e Matteo Fiorin (MBHBank Ballan CSB Colpack). Belletta, già campione italiano su strada juniores e campione del mondo su pista nell’eliminazione juniores, ha poi dichiarato di essere venuto a Pordenone per affinare la sua preparazione su strada.
Nelle prove valide per la Sei giorni, Yoeri Havik e Roy Eefting si sono aggiudicati la madison con un solo punto di vantaggio sugli italiani Nicolò Galli e Davide Boscaro (coppia 6 – Daas & Chemicals), mentre nell'eliminazione Yoeri Havik ha battuto Shunsuke Imamura e Alex Vogel, mentre nello Scratch Matteo Fiorin ha battuto Davide Boscaro e Kazushige Kuboki.
Pioggia di successi per le azzurre nella seconda serata: Fidanza, Vitillo, Vece, Fiorin
Nella seconda serata Martina Fidanza (GS Fiamme Oro), campionessa europea dello scratch, ha vinto nella prova eliminazione; Sara Fiorin (CERATIZIT) si è imposta nella corsa a punti; Matilde Vitillo (Liv-AlUla Jayco), già vincitrice quest'anno del Giro dell’Appennino su strada, ha conquistato lo scratch con un'azione in solitaria. La campionessa italiana in carica del keirin, Miriam Vece (GS Fiamme Oro), si è imposta nella specialità. Per quanto riguarda la Sei giorni, la madison è stata vinta dalla coppia 12, Mclean Logan e Walters Red.
Boscaro vince l'eliminazione nella terza serata
Nella terza serata, dove organizzazione e atleti hanno dovuto fare i conti con il maltempo, Davide Boscaro (Arvedi) ha vinto nell'eliminazione, regolando il compagno di nazionale Davide Stella. Nella corsa a punti, lo svizzero Alex Vogel ha vinto, mentre l'italiano Juan David Sierra (Tudor U-23) ha preceduto Nicolò Galli (Arvedi), che ha conquistato il terzo posto.
Per quanto riguarda le prove valide per la sei giorni, la madison è stata vinta dagli azzurri Francesco Lamon e Michele Scartezzini (coppia 1 – Fondazione Friuli).
La quarta serata è stata annullata per pioggia
Nella quinta serata si mettono in mostra Kiriltsev e gli azzurri Moro, Predomo, Quaranta e Fiorin
La penultima giornata ha ospitato il torneo del keirin e della velocità UCI, oltre alle gare derny e la madison della 6 giorni.
Nelle prove UCI il russo Nikita Kiriltsev ha dominato sia il keirin che la velocità. Nel keirin ha regolato l'azzurro Stefano Moro (GS Fiamme Azzurre), mentre nella velocità ha battuto in finale il campione italiano di specialità Mattia Predomo (Campana Imb. Geo&Tex Trentino).
Per quanto riguarda le prove valide per la sei giorni, la madison di serata è stata vinta nettamente dalla coppia italiana Samuel Quaranta e Matteo Fiorin (coppia 20 – Daet).

La giornata conclusiva ha visto le restanti prove derny valide per la classifica della Sei Giorni. Samuel Quaranta, Milan Kadlec, Will Gibank e Ares Costa hanno vinto le rispettive batterie. Gli italiani Nicolò Galli e Davide Boscaro, sempre secondi in classifica generale, hanno superato i 100 punti, ma non sono riusciti a guadagnare il bonus di un giro che li avrebbe avvicinati ai leader.
Ecco la classifica generale finale della 6 Giorni di Pordenone
1° Yoeri Havik e Roy Eefting (coppia 3 – Ciasa De Gahja) – 128 punti, 1 giro di vantaggio
2° Nicolò Galli e Davide Boscaro (coppia 6 – Daas & Chemicals) – 104 punti, senza bonus giro
3° Logan Mclean e Red Walters (coppia 12 – Aspiratori Otelli) – 30 punti, con 1 giro guadagnato al secondo giorno
La quarta coppia classificata è stata Samuel Quaranta con Matteo Fiorin, la quinta Francesco Lamon e Michele Scartezzini.