
Enjoy Stelvio Valtellina 2025: un weekend per pedalare sui passi più iconici della Lombardia
Mortirolo, Stelvio, Gavia e Laghi di Cancano: dal 29 agosto al 1° settembre i passi alpini più iconici senza auto né moto
Il weekend di fine agosto si trasforma in una vera festa per i cicloturisti. Dal 29 agosto al 1° settembre, grazie al programma Enjoy Stelvio Valtellina 2025, sarà possibile pedalare senza traffico veicolare su alcuni dei passi più iconici dell’arco alpino.
Si comincia venerdì 29 Agosto con il Mortirolo, la salita “mostro sacro” del Giro d’Italia, con rampe oltre il 10% che hanno consacrato campioni come Marco Pantani. Il giorno dopo, sabato 30, sarà il turno dello Stelvio, il “re” delle salite alpine” che con i suoi 2758 metri di quota e i suoi 48 tornanti è il valico stradale più alto d’Italia. Domenica 31 toccherà invece al Gavia, altra ascesa mitica entrata nella leggenda il Giro d’Italia e le sue tappe epiche come quella dell’1988 corsa sotto la neve. Infine, lunedì 1° settembre, la chiusura spetterà ai Laghi di Cancano, con la una bellissima strada a tornanti che sembra disegnata apposta per il cicloturismo.
Il calendario ufficiale “Enjoy Stelvio Valtellina 2025” con le chiusure confermate
- Venerdì 29 agosto – Passo del Mortirolo: chiusura al traffico da 9:00 alle 13:00, sui versanti di Mazzo di Valtellina (SO) e Monno (BS).
- Sabato 30 agosto – Passo dello Stelvio (evento “Cima Coppi”): chiusura totale da 8:00 alle 16:00, su tutti e tre i versanti (Bormio/SO, Prato allo Stelvio/BZ, Santa Maria Val Müstair/CH)
- Domenica 31 agosto – Passo del Gavia: traffico vietato da 9:00 alle 13:00, sulle salite da Santa Caterina Valfurva (SO) e da Sant’Apollonia (BS)
- Lunedì 1° settembre – Laghi di Cancano: chiusura al traffico da 9:00 alle 13:00, sulla salita da Fior d’Alpe, Valdidentro (SO)

E dopo l’Enjoy Stelvio… arriva il Sella Ronda Bike Day
Il weekend di Enjoy Stelvio Valtellina 2025 non sarà l’unica occasione per vivere la magia delle grandi montagne senza traffico. Sabato 13 settembre i riflettori si sposteranno sulle Dolomiti per la seconda edizione annuale del Sella Ronda Bike Day, quando i passi Sella, Pordoi, Campolongo e Gardena saranno chiusi al traffico motorizzato e riservati esclusivamente a ciclisti e camminatori. Una giornata che richiama ogni anno migliaia di appassionati da tutta Europa, trasformando uno degli scenari più iconici al mondo in un anello di pura festa a pedali: 58 chilometri e circa 1.800 metri di dislivello tra panorami dichiarati Patrimonio UNESCO. Un appuntamento da segnare in agenda per chi vuole chiudere l’estate nel segno delle grandi salite.
Alcuni consigli pratici per godersi a pieno la giornata in bicicletta
Per chi vorrà partecipare a Enjoy Stelvio Valtellina 2025 è bene tenere a mente alcuni accorgimenti pratici. Le strade saranno chiuse al traffico veicolare esclusivamente negli orari indicati: allo scoccare della riapertura, però, è facile che si creino code di auto e moto desiderose di affrontare il passo. Per questo conviene partire presto e calcolare bene i tempi della scalata, così da avere un buon margine ed evitare di trovarsi imbottigliati nel traffico. Vale inoltre una regola fondamentale: niente macchine non significa niente rischi. I tornanti stretti e le discese veloci richiedono sempre la massima attenzione, soprattutto quando si incrociano altri ciclisti lanciati in senso opposto. L’assenza di veicoli a motore rende l’esperienza più sicura e piacevole, ma la prudenza resta un elemento imprescindibile.

