Isabella Holmgren sul gradino più alto del podio ©SC Duranguesa
Donne Élite

A Durango nasce anche su strada la stella di Isabella Holmgren

La canadese della Lidl-Trek attacca sulla salita finale e arriva in solitaria per la sua prima vittoria da pro. Sul podio Muzic e De Jong, Longo Borghini nona

20.05.2025 18:41

A due giorni dal ventesimo compleanno, arriva il primo successo su strada per una delle due gemelle canadesi pronte a prendersi la scena in tutte le discipline del ciclismo. Isabella Holmgren vince la Durango Durango Emakumeen Saria e centra la prima vittoria tra le grandi, dopo i numerosi successi nelle categorie giovanili tra mountain bike e ciclocross. 

La gemella Ava ci era già andata vicina in un paio di occasioni lo scorso anno, ma è probabilmente la più talentuosa tra le due a lasciare per prima il segno con la maglia della Lidl-Trek, squadra in cui militano entrambe dalla scorsa stagione. Holmgren ha finalizzato al meglio il lavoro di squadra in una corsa con una startlist molto importante per essere una 1.1, mettendosi alle spalle una lunga schiera di scalatrici di alto rango. Ed è solamente il punto di partenza.

Durango Durango Emakumeen Saria 2025, la cronaca della gara

Ventiquattresima edizione per la semiclassica basca, 113 chilometri intorno all'abitato di Durango, uno dei comuni più popolosi della Bizkaia. Il percorso si articola su un doppio circuito: prima si affronta quattro volte l'Alto de Miota (3.3 km al 2.6%), dove è posizionato uno sprint intermedio, mentre nel finale si scala l'Alto de Goiuria da due versanti diversi, prima quello più regolare (5 km al 4.7%), poi quello a scale, con pendenza media del 5.7% ma punte oltre il 13%. Il finale è in discesa fino all'ultimo chilometro.

Nelle prime fasi di corsa la corsa è caratterizzata dalla fuga solitaria di Elena Hartmann (CERATIZIT), partita col dorsale 1 di una corsa che l'anno scorso era stata vinta da Cédrine Kerbaol, stavolta assente. La svizzera viene ripresa a poco più di trenta chilometri dal traguardo, e si arriva a gruppo compatto ai piedi della salita di Areitio (4.3 km al 4.2%). Sia Ruth Edwards (Human Powered Health) che Célia Gery (FDJ-SUEZ) provano a scattare prima dello scollinamento, ma alle loro spalle ci sono subito Elisa Longo Borghini e compagne a chiudere il gap.

Ritorno in corsa per Elisa Longo Borghini ©UAE Team ADQ-GettySport
Ritorno in corsa per Elisa Longo Borghini ©UAE Team ADQ-GettySport

La campionessa italiana, al rientro alle corse quasi un mese dopo le classiche delle Ardenne, trova il supporto di Greta Marturano nei chilometri successivi, ma oltre al UAE Team ADQ sono soprattutto Movistar e Lidl-Trek ad avere i numeri per controllare il ritmo in vista delle due salite finali. Anche Elisa Balsamo si mette a disposizione della squadra, tirando fino ai piedi dell'ultimo passaggio all'Alto de Goiuria, impedendo ulteriori attacchi.  

Su uno dei tratti più duri della salita finale arriva l'attacco decisivo di Isabella Holmgren, che parte secca a 9.8 dall'arrivo, dopo che Longo Borghini aveva provato a fare la differenza sul passo. La giovane canadese riesce subito a prendere vantaggio e scollina in solitaria, con Évita Muzic che non riesce ad agganciarsi e continua ad inseguire, mentre il gruppetto alle loro spalle paga già 40".

La discesa finale è piuttosto veloce, e la francese non riesce a colmare i 15" di distacco, chiudendo al secondo posto come già successo nel 2024. Holmgren arriva in solitaria con otto secondi di vantaggio, centrando la prima vittoria da professionista, a due giorni dal suo ventesimo compleanno e al quinto giorno di corsa stagionale su strada, che si aggiunge ai successi nella tappa brasiliana di Mountain Bike World Series, dove si era imposta sia in XCC che in XCO tra le under 23. 

Oltre a Muzic, anche Thalita de Jong (Human Powered Health) conferma il piazzamento della scorsa edizione, completando il podio. La sua esultanza a braccia alzate sul traguardo non è però data dalla gioia per il terzo posto, quanto dal non essersi resa conto che il gruppetto in cui stava sprintando, a 44" da Holmgren, non si stava giocando la vittoria. Settimo posto per la sua compagna Barbara Malcotti, mentre Longo Borghini chiude nona. 

Durango Durango Emakumeen Saria 2025, vince Isabella Holmgren: i risultati

Results powered by FirstCycling.com

Giro d'Italia 2025 - 11a tappa: il segreto del gigante