©FCI
Pista

Da domani sera scattano i Mondiali su pista: Viviani si congeda, ma le nuove leve scalpitano

A Santiago del Cile chiuderà la sua carriera in pista domenica nell’eliminazione Viviani, ma Stella e Sierra sono pronti a raccogliere il testimone. In pista anche Chiara Consonni, Guazzini e Fidanza. Orari, programma, azzurri in gara e dove vederli

Da domani 22 ottobre a domenica 26 ottobre il Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile ospita i Mondiali di ciclismo su pista 2025, l’evento più importante della stagione per la disciplina. In palio ci sono 22 titoli iridati, 11 maschili e 11 femminili, legati alle sei specialità olimpiche (keirin, madison, omnium, velocità, inseguimento a squadre e velocità a squadre) e alle prove non olimpiche: eliminazione, inseguimento individuale, corsa a punti, chilometro da fermo e scratch. In tutto sono 341 gli atleti iscritti da 38 nazioni.

Per l’Italia, sarà un’edizione dal sapore speciale: Elia Viviani disputerà infatti il suo ultimo Mondiale su pista, salutando il grande palcoscenico domenica nella sua prova preferita, l’eliminazione. Ma dietro di lui il futuro è già pronto: la nuova generazione azzurra è arrivata, con Davide Stella (19 anni) e Juan David Sierra (20), chiamati al debutto mondiale dopo aver conquistato i titoli europei Under 23 rispettivamente nello scratch e nella corsa a punti: entrambi si cimenteranno in queste prove anche nella rassegna iridata. I due saranno in pista anche insieme nella madison.

Uomini: il quartetto giovane ci riprova

Alle loro spalle, l’Italia maschile punta a far bene nell'endurance anche senza Filippo Ganna, Simone Consonni e Jonathan Milan. Il quartetto dell’inseguimento a squadre sarà composto da Davide Boscaro, Renato Favero, Luca Giaimi e Francesco Lamon, con Etienne Grimod come riserva. L'anno scorso un quartetto composto in modo simile (ma con Manlio Moro al posto di Giaimi) deragliò all'ultimo chilometro dopo una prova di livello. Scenderanno in pista domani per le qualifiche e le eventuali semifinali. 

Per la velocità a squadre, il terzetto azzurro impegnato già nella prima giornata sarà formato da Stefano Minuta, Daniele Napolitano e Mattia Predomo, mentre Stefano Moro si dedicherà alla velocità individuale e al keirin, e Matteo Bianchi al chilometro da fermo, specialità di cui è da due anni campione europeo, in programma venerdì.

©FCI
©FCI

Azzurre contate, ma tutte in corsa per le medaglie

Sul fronte femminile, l’Italia si presenta con un gruppo giovane ma esperto, nonostante le assenze pesanti di Letizia Paternoster e Elisa Balsamo. Nello scratch, in programma già domani sera, gareggerà Martina Fidanza; la coppia Chiara Consonni – Vittoria Guazzini sarà impegnata nella madison; Federica Venturelli correrà l’inseguimento individuale, mentre nel quartetto dell’inseguimento a squadre dovrebbero alternarsi tutte e cinque le corritrici dell'endurance (anche Martina Alzini).
Per la velocità, l’unica rappresentante azzurra sarà Miriam Vece (già bronzo iridato negli allora 500 metri a cronometro nel 2020), dal momento che il terzetto femminile non si è qualificato.

©FCI
©FCI

Mondiali su Pista di Santiago del Cile 2025: il programma di mercoledì 22 ottobre (orari italiani) e dove vederli

Diretta TV: Rai Sport HD, Rai 2
Streaming: RaiPlay, DAZN, Discovery+, Eurosport, TimVision, Prime Video Channels

(Tra parentesi gli azzurri e le azzurre al via)

Dalle 16:00 alle 21:14

Inseguimento a squadre femminile, qualifiche (Guazzini, Fidanza, Alzini, Venturelli)

Inseguimento a squadre maschile, qualifiche (Boscaro, Favero, Giaimi, Lamon)

Velocità a squadre femminile, qualifiche

Velocità a squadre maschile, qualifiche (Minuta, Napolitano,Predomo)

Ore 22:50

Cerimonia d’apertura

Dalle 23:30 alle 01:38 (23 ottobre)

Velocità a squadre femminile, 1° turno

Velocità a squadre maschile, 1° turno

Scratch femminile (10 km), finale (Fidanza)

Inseguimento a squadre maschile, 1° turno

Premiazione Scratch femminile

Velocità a squadre femminile, finali (3°/4° posto e 1°/2° posto)

Velocità a squadre maschile, finali (3°/4° posto e 1°/2° posto)

Premiazioni Velocità a squadre femminile e maschile

L'ultima conquista di Vegni: i Piani di Pezzè al Giro 2026
Tutto il bello del ciclismo del 2025 tra record e grandi corridori