Corse

Boucles de la Mayenne 2024 - Analisi del percorso

Scatta domani questa quattro giorni nel nord della Francia; sarà una sfida frizzante tra velocisti resistenti e uomini da classiche che li vedrà sfidarsi prima contro il tempo, poi su facili côtes

22.05.2024 17:55

Breve corsa a tappe che si giocherà sul filo dei secondi e degli abbuoni. Anche per questo potrebbe essere assai decisivo il prologo di 5.4 km, che creerà i presupposti per la sfida nelle giornate successive. Delle tappe in linea nessuna è realmente pianeggiante, anche se solo quella centrale presenta realmente salite adatte a tentare qualche azione. Sarà da vedere se i corridori più veloci riusciranno sempre ad avere la corsa sotto controllo o se attaccanti e finisseurs saranno in grado di metterci lo zampino.

 

Giovedì 23 maggio - Prologo: Laval-Espace Mayenne (Cronometro individuale - 5.4 km)

Altimetria Prologo

La corsa si apre con un prologo di 5.4 km decisamente nervoso, che favorirà corridori molto esplosivi nonché spigliati nella guida del mezzo. Infatti il percorso è molto tortuoso (sin conta una ventina di curve), nonché ondulato, con un tratto di salita nella seconda metà della prova (circa 900 metri al 4%).

 

Venerdì 26 maggio - 1a tappa: Saint-Berthevin - Ernée (167.5 km)

Altimetria 1a tappa

La prima tappa in linea è abbastanza mossa, ma non presenta salite particolarmente temibili, motivo per cui sembra un'occasione buona anche per i velocisti più puri. Da segnalare che il traguardo è posto in sensibile pendenza (ultimi 500 metri al 4%) e che il circuito finale di circa 10 km, pur senza vere salite, è molto nervoso.

 

Sabato 27 maggio - 2a tappa: Saint-Berthevin - Meslay-du-Maine (208.8 km)

Altimetria 2a tappa

La seconda tappa è la più dura e dovrebbe delineare la classifica, anche se il percorso ondulato può comunque consentire di arrivare con una volata ristretta. La tappa è una sorta di classica sia nella lunghezza (quasi 210 km) che nel tracciato nervosissimo, che inanella strappetti uno dietro l'altro pur senza incontrare pendenze particolarmente cattive. Il punto cruciale è la Côte des Egoulettes, strappo di circa 2 km al 6% che verrà affrontato 6 volte, di cui le ultime 5 in successione nel corso del circuito finale di 20.8 che viene percorso interamente per 4 volte. L'ultimo passaggio dal GPM avviene a soli 8.5 km dall'arrivo, con altri 2 zampellotti che terminano in vista degli ultimi 2 km.

 

Domenica 28 maggio - 3a tappa: Montsûrs - Laval (167.0 km)

Altimetria 3a tappa

L'ultima tappa è decisamente più semplicemente ma comunque ondulata, anche se il finale sembra più adatto ad una volata a ranghi ristretti che ad azioni scoperte. Non si incontrano mai grandi salite, ma di pianura ce n'è comunque poco ed organizzare lo sprint potrebbe non essere semplice. Si passa una prima volta dal traguardo a 20.8 km dal traguardo, tutti da percorrere sul circuito cittadino da ripetere 4 volte; ad ogni tornata si sale lievemente per oltre un km (media 3%) e il traguardo stesso si trova dopo alcune centinaia di metri in salita.

Giro Next Gen 2024 - Analisi del percorso
Giro d'Italia 2024, 18a tappa: i velocisti (r)esistono
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.