Maria Giulia Confalonieri ©Uno-X Team (Foto GettySport)
Donne Élite

Giornate di ritiri: Maria Giulia Confalonieri saluta il gruppo con un podio

L'italiana della Uno-X Mobility chiude la carriera con un terzo posto alla Binche-Chimay-Binche. Si ritira anche Anna Trevisi

08.10.2025 10:39

L'ultimo martedì ricco di corse della stagione, quello di Tre Valli Varesine e Binche-Chimay-Binche, è anche una giornata di ritiri. Ieri ha chiuso la carriera anche Maria Giulia Confalonieri, che dopo quattordici anni in gruppo ha salutato con un terzo posto nella corsa belga, salendo sul podio con la vincitrice Lorena Wiebes (venticinque vittorie stagionali) e con Lara Gillespie.

Maria Giulia Confalonieri si ritira

Confalonieri ha deciso di smettere a 32 anni, dopo tre stagioni con la maglia della Uno-X. “Maria Giulia Confalonieri ha attaccato il numero sulla schiena per l'ultima volta, chiudendo in bellezza con un terzo posto. Dopo una lunga e rispettata carriera, chiude il capitolo della vita in gruppo e con la Uno-X. Dal sesto posto alla Paris-Roubaix di quest'anno, il nostro miglior risultato in una monumento, ai podi a Le Samyn e al Festival Elsy Jacobs, MG ha continuato a fare risultati fino in fondo. Ha dato molto a questo sport e a noi: in bici è stata forte, acuta e affidabile, fuori dalle corse ha portato esperienza, onestà e humour. Non ha mai avuto paura di dire quello che pensa o di sollevare le altre intorno a lei. Ha lasciato un segno qui, e siamo fieri di aver fatto parte del suo ultimo capitolo”, ha scritto la squadra norvegese in un bel post su Instagram.

Confalonieri ha iniziato la carriera da élite nel 2012 con la Faren, in cui è rimasta per tre stagioni, per poi correre con Alé, Lensword, Valcar, Ceratizit e Uno-X. La sua unica vittoria in carriera rimane la classifica generale del Tour de la Semois nel 2022, che si aggiunge a diversi piazzamenti prestigiosi, come i podi alla Gent-Wevelgem 2022 e alla Omloop Het Nieuwsblad nel 2018. Nelle ultime stagioni ha continuato a ottenere risultati personali, oltre a essere un'ottima regista in corsa nelle classiche e nelle volate.

Ultima corsa per Anna Trevisi

La Tre Valli Varesine è stata invece l'ultima gara della carriera di Anna Trevisi, omaggiata dalle colleghe prima della partenza. Classe 1992, ha corso la maggior parte della sua carriera con la Alé, poi diventata UAE Team ADQ, sempre in supporto a capitane come Marta Bastianelli o Chloe Hosking. Negli ultimi due anni è passata alla Liv AlUla Jayco, dove ha ritrovato Mavi García, con cui ha condiviso cinque stagioni.

Domenica scorsa è stata invece l'ultima giornata di gara per Ane Santesteban, che ha scelto di chiudere in casa con il Gran Premio Ciudad de Eibar, vinto dalla compagna Debora Silvestri. La scalatrice spagnola non è stata una grande vincente (solo un titolo nazionale nel 2013), ma si è fatta sempre apprezzare per il modo di interpretare il ciclismo e per risultati come l'ottavo posto al Tour de France 2023. Dopo qualche problema di salute a fine 2024, si è rivista a buon livello in questa stagione, l'ultima di una lunga carriera.

Il saluto del gruppo per Ane Santesteban ©Laboral Kutxa-Fundación Euskadi
Il saluto del gruppo per Ane Santesteban ©Laboral Kutxa-Fundación Euskadi
Arriva la conferma: la Israel-PremierTech esclusa dal Lombardia
Pauliena Rooijakkers è il colpo di mercato del UAE Team ADQ