Professionisti

Vuelta a España 2025, 19a tappa: sprint in pendenza

Prima delle ultime montagne, ricompare a distanza di quasi 2 settimane una volata, ma ostacolata da una lieve ascesa. Il percorso, le nostre previsioni, orari e appuntamenti tv

12.09.2025 11:31

Dopo una serie infinita di salite, la Vuelta a España 2025 incontra di nuovo una frazione senza GPM. La 19a tappa è perciò riservata ai velocisti, ma è ricca di leggerissime ondulazioni, e come da tradizione vueltesca si chiude in lieve pendenza per dispetto agli sprinter più puri. Nello specifico gli ultimi 2.3 km hanno una pendenza media del 3%, con qualche toccata al 4/5%. Questo tratto di salita è quasi completamente rettilineo, interrotto solo da qualche semicurva, per cui sarà una volata da fare tutta di gambe, sempre senza sottovalutare la capacità di scegliere il momento giusto per partire: tanto la pendenza, quanto la stanchezza delle tre settimane, potrebbero essere fatali se si lanciasse lo sprint troppo presto.

 

Gli ultimi km

Dettaglio ultimi km

 

Fari puntati su…

Il favorito resta per forza di cose Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) già vincitore della prima e dell'ottava tappa, nonché secondo l'unica altra volata disputata. I suoi principali avversari dovrebbero essere Ben Turner (INEOS Grenadiers), proprio colui che lo ha battuto a Voiron, ma anche Mads Pedersen (Lidl-Trek), vincitore in fuga a Monforte de Lemos. Entrambi possono trarre grosso vantaggio dalla pendenza presente nel finale, che agevola corridori più resistenti.

Con due secondi e un quarto posto nelle volate precedenti è d'obbligo menzionare Ethan Vernon (Free Palestine-Premier Tech), già più volte vittorioso nelle corse spagnole, e dietro di lui Orluis Aular (Movistar) un altro che si è piazzato non solo negli sprint a ranghi compatti ma anche in frazioni decisamente più complicate. Tenteranno di buttarsi nella mischia Guillermo Thomas Silva (Caja Rural-Seguros RGA) e Madis Mihkels (EF Education - EasyPost), che hanno già due piazzamenti a testa in top10, Jenthe Biermans (Arkéa-B&B Hotels), già quinto a Voiron, e almeno uno tra Bryan Coquard e Stanisław Aniołkowski (Cofidis). Per la Intermarché - Wanty dovrebbe provarci Arne Marit, terzo a Zaragoza.

Per i nostri colori il più quotato non può essere che Elia Viviani (Lotto), quarto nella prima volata. Potrebbe provare ancora a disputare lo sprint Nicolò Buratti (Bahrain-Victorious), che forse si trova più a suo agio in un finale come questo che non in una volata tradizionale. Su un finale così, potrebbe starci bene anche un colpo da finisseur, quindi perché non tirare in ballo Filippo Ganna (INEOS Grenadiers), ringarzullito dal successo a cronometro.
 

Vuelta a España 2025, gli orari della diciannovesima tappa

Il transito dal km 0 è in programma alle 13:55, mentre l'arrivo è previsto tra le 17:15 e le 17:45. La tappa sarà trasmessa in tv su Eurosport e Discovery+ dalle 14:45 alle 18:00.

Almeida: "Peccato non fosse la cronometro di 27 km"
Vuelta, il vento spaventa il gruppo, ma non fa danni. Philipsen domina lo sprint di Guijuelo
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.