
Il giro del mondo di Mattias Skjelmose finisce al Tour of Guangxi
Startlist, orari e dove vedere l'ultima corsa World Tour del 2025. Il danese è tra i favoriti, ma viene da un calendario ricco di impegni in tutti i continenti
Dalla Maryland Classic dello scorso 6 settembre, Mattias Skjelmose ha affrontato undici giorni di corsa, passando dalle classiche canadesi al Tour de Luxembourg prima di arrivare ai campionati del mondo e agli europei e fino al Lombardia di sabato scorso. Un programma fitto ma non troppo inusuale per un corridore con questo tipo di obiettivi, ma che quest'anno si è articolato su tre continenti, vista la rassegna iridata in Rwanda, dove è stato quarto nella corsa in linea.
Non contento, il danese della Lidl-Trek è partito con il quarto volo intercontinentale nel giro di un mese, per partecipare al Tour of Guangxi. La corsa a tappe cinese sarà l'ultima gara World Tour della stagione, e Skjelmose sarebbe uno dei principali favoriti, se avrà ancora qualcosa nelle gambe dopo una stagione così lunga.
Il percorso è sostanzialmente identico a quello dello scorso anno, con quattro tappe per velocisti prima dell'arrivo in salita di Nongla, 3.2 chilometri al 7.3% ma con rampe in doppia cifra proprio nel finale. Si chiude domani con quello che sarà l'ultimo giorno di corsa per tutti, con un circuito a Nanning da ripetere quattro volte e uno strappo di 1.3 chilometri all'11.3%.
Tour of Guangxi 2025, i favoriti
Oltre a Skjelmose, ci sono diversi altri corridori adatti a un arrivo in salita per corridori con un certo spunto su pendenze impegnative. Il UAE Team Emirates proverà a raccogliere gli ultimi successi dell'anno con Jhonatan Narváez e Jan Christen, ma tra i favoriti ci sono anche Aurélien Paret-Peintre (Decathlon AG2R La Mondiale), Roger Adrià (Red Bull-BORA-hansgrohe), Cian Uijtdebroeks e Tom Gloag (Team Visma Lease a Bike). Punteranno a un buon risultato anche Pello Bilbao (Bahrain-Victorious), Remy Rochas (Groupama-FDJ), Paul Double e il campione del mondo di cross country Alan Hatherly (Team Jayco AlUla) e i padroni di casa della XDS-Astana, Sergio Higuita e Harold Martín López.
Tra i velocisti il faro sarà Paul Magnier (Soudal Quick-Step), che ha raccolto nove vittorie nell'ultimo mese. Presenti anche Jordi Meeus (Red Bull-BORA-hansgrohe), Phil Bauhaus (Bahrain-Victorious), Pavel Bittner (Team Picnic PostNL), Marijn van den Berg (EF Education-EasyPost), Stanisław Aniołkowski (Cofidis), Steffen De Schuyteneer (Lotto), Fernando Gaviria (Movistar), Max Kanter (XDS-Astana), Arne Marit (Intermarché-Wanty), Paul Penhoët (Groupama-FDJ) e Simone Consonni (Lidl-Trek).

Tour of Guangxi 2025, la startlist completa
Tour of Guangxi 2025, orari e dove vederlo
Martedì 14 ottobre, 1a tappa: ore 6.35 Discovery+
Mercoledì 15, 2a tappa: ore 7.05 Discovery+
Giovedì 16, 3a tappa: ore 7.05 Discovery+
Venerdì 17, 4a tappa: ore 7.20 Discovery+
Sabato 18, 5a tappa: ore 7 Discovery+ Domenica 19, 6a tappa: ore 9.20 Discovery+