Alison Jackson ©Paris-Roubaix Femmes
Ciclomercato

Sorpresa Alison Jackson, la canadese passa alla St Michel

La vincitrice della Roubaix 2023 lascia la EF ma non Cannondale, firmando un biennale con la squadra francese. Diversi rinnovi in casa Movistar

23.10.2025 17:09

La vittoria di Alison Jackson alla Paris-Roubaix 2023 è stata una delle più sorpredenti delle ultime stagioni, anche più di quella della sua connazionale Magdeleine Vallieres all'ultimo mondiale. Dalla prossima stagione le due non saranno più compagne di squadra, perché la trentaseienne canadese, con una mossa quasi altrettanto sorprendente, passerà dalla EF Education-Oatly alla St Michel-Preference Home-Auber93.

Alison Jackson passa alla St Michel-Auber

Jackson era in scadenza di contratto con la formazione in cui ha corso nelle ultime tre stagioni, e che dal 2026 sarà una squadra World Tour. Dopo il mancato rinnovo, è arrivata la firma di un biennale con la Professional francese, rimanendo così legata a Cannondale, stesso sponsor della EF.

Nel 2025, la canadese è stata ancora molto competitiva a Roubaix, chiudendo in quinta posizione, arrivando anche settima dalla fuga dell'Amstel Gold Race e vincendo il titolo nazionale. “Non vedo l'ora di contribuire a costruire una squadra forte e rispettabile, competitiva al massimo livello in gruppo. La mia ambizione è continuare a eccellere nelle grandi corse, e in particolare puntare ancora una volta alla vittoria in classiche prestigiose. Voglio prepararmi specificamente per corse come il Fiandre per avere un ruolo nei finali di corsa", ha dichiarato.

Gli altri movimenti di ciclomercato

Oltre a Jackson e alle firme delle sue connazionali Simone Boilard e Clara Emond, la St Michel-Preference Home-Auber93 ha ingaggiato anche la francese India Grangier, reduce da tre stagioni con il Team Coop-Repsol. Classe 2000, nella ultima stagione ha vinto una tappa alla Volta a Portugal, dove è arrivata anche seconda in classifica generale, chiudendo anche tra le prime quindici al Tour Down Under, al Tour of Norway e alla Volta a Catalunya. 

Dilyxine Miermont ©CERATIZIT Pro Cycling
Dilyxine Miermont ©CERATIZIT Pro Cycling

Parlando di francesi, Dilyxine Miermont ha firmato fino al 2027 con il Team Picnic PostNL, dopo essere rimasta libera in seguito alla chiusura della Ceratizit. Stessa destinazione anche per Mia Griffin, sprinter irlandese in uscita dalla Roland Lé Devoluy. Movimenti interessanti anche per la Handsling Alba Development Road Team, la squadra scozzese che quest'anno ha lanciato Lauren Dickson, che passerà alla FDJ-SUEZ. In arrivo Arabella Blackburn, competitiva sia su strada che nel ciclocross da junior. Contratto annuale anche per la classe 2004 Grace Lister, quest'anno quindicesima al Tour of Britain, e soprattutto Izzy Sharp. La britannica classe 2005, argento mondiale a cronometro e vincitrice della Gent-Wevelgem da junior nel 2023, non ha trovato spazio e continuità nei due anni con la Lidl-Trek

Diversi rinnovi confermati in casa Movistar, compreso l'unico contratto fino al 2029 attualmente firmato nel ciclismo femminile. Si tratta della brasiliana Ana Vitória Magalhães, che quest'anno ha partecipato alla Vuelta, al Giro d'Italia e al Tour de France come aiutante di Liane Lippert e Marlen Reusser, prima di finire la stagione per un infortunio al Simac Ladies Tour. Prolungano anche Aude Biannic fino al 2027 e Sara Martín fino al 2028. 

I numeri del ciclismo italiano nel 2025: 50 vittorie totali, Milan è il pluridecorato
Pogačar un fenomeno epocale ma… forse oggi è pure più facile vincere?