Antonio Tiberi premiato con la maglia bianca al Giro 2024 ©BHRVictorious via X
Giro d'Italia

Giro d'Italia 2025, chi può vincere la maglia bianca?

Dopo il successo nel 2024, Tiberi punta in alto, ma Ayuso è il principale favorito per la maglia bianca. Occhi puntati anche su Del Toro e altri giovani talenti

Anche quest'anno il miglior giovane del Giro d'Italia (ovvero chi non abbia ancora compiuto 25 anni) indosserà la storica maglia bianca, la cui storia abbiamo raccontato nell'articolo dedicato.

Tiberi torna e alza l'asticella

Dopo aver conquistato la classifica di miglior giovane l'anno scorso, Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) può ritornare e alzare le sue aspettative, nonostante un malessere l'abbia costretto ad abbandonare anticipatamente il recente Tour of the Alps. Per il frusinate migliorare la top five dell'anno scorso trasformandola in un podio può essere un obiettivo ambizioso, ma non irrealistico. Vestire di nuovo la maglia bianca invece, sarà invece meno probabile, vista la presenza di un favorito più accreditato di lui.

I giovani più attesi al Giro d'Italia 2025

Ai nastri di partenza del Giro d'Italia 2025, infatti, si presenterà anche Juan Ayuso (UAE Team Emirates-XRG), ventiduenne spagnolo tra i principali indiziati anche per la vittoria finale. L'iberico è reduce dalla vittoria in classifica generale alla Tirreno-Adriatico e dal secondo posto alla Volta a Catalunya, dopo una battaglia serrata con l'altro grande favorito della corsa rosa, Primož Roglič (Red Bull-BORA-hansgrohe). Lo scorso anno il Covid lo costrinse al ritiro a metà di un Tour de France dove avrebbe dovuto essere gregario del suo capitano Tadej Pogačar. Al netto di questo, per due volte lo spagnolo ha già fatto bene in un Grande Giro, ovvero alla Vuelta a España 2022 (dove fu terzo) e in quella 2023, dove fu quarto dietro ai tre Jumbo-Visma (tra cui Roglič stesso). Nel 2022, nemmeno ventenne, fu anche secondo nella classifica giovani del GT di casa, mentre l'anno successivo la vinse.

Juan Ayuso alza il trofeo della Tirreno-Adriatico 2025 © Tirreno-Adriatico via X
Juan Ayuso alza il trofeo della Tirreno-Adriatico 2025 © Tirreno-Adriatico via X

Dietro ad Ayuso e Tiberi, nel borsino dei favoriti non possiamo non annoverare Isaac del Toro (UAE Team Emirates-XRG): appena un anno più giovane di Ayuso, il suo compagno di squadra messicano che sarà probabilmente un gregario di lusso all'interno della UAE. Ciò non toglie che il classe 2003 avrebbe il potenziale per essere competitivo in questa classifica: è anche il terzo più giovane al via del Giro. Tra gli outsider è giusto menzionare anche Davide Piganzoli (Polti VisitMalta): il ventiduenne valtellinese l'anno scorso si piazzò tredicesimo in classifica generale. 

Anche Marco Brenner (Tudor) ha un profilo che potrebbe consentirgli di lottare per entrare in classifica generale, come anche in quella dei giovani, così come, Edoardo Zambanini (Bahrain-Victorious): entrambi però dovrebbero dedicarsi a supportare i propri capitani, rispettivamente Michael Storer e Antonio Tiberi. Discorso simile per Giulio Pellizzari (Red Bull - BORA-hansgrohe): il marchigiano classe 2003 sarà il quarto più giovane del gruppo, ma il suo compito sarà quello di lavorare per Primož Roglič.

Dopo la vittoria nella classifica giovani al Tour of the Alps merita la menzione anche Max Poole (Picnic PostNL), britannico già competitivo in diverse corse a tappe di questa e della passata stagione.

Giro, che cos'è la maglia azzurra? Tutto quello che c'è da sapere sulla classifica dei GPM
Giro d'Italia 2025, chi può vincere la maglia azzurra?