Remco Evenepoel durante il Tour of Britain 2024 © Soudal Quick-Step
Professionisti

Evenepoel, Onley, Arensman, Brennan e l’addio di Geraint Thomas: ecco il Tour of Britain 2025

Dal 2 al 7 settembre Remco Evenepoel torna in corsa dopo il Tour de France, Geraint Thomas saluta il ciclismo davanti al suo pubblico. In lotta anche Oscar Onley, Matthew Brennan e tanti velocisti

Il Tour of Britain 2025 si correrà dal 2 al 7 settembre: sei tappe da Est a Ovest attraverso Inghilterra e Galles, con arrivo finale a Cardiff. È la 20ª edizione della corsa nella sua veste moderna, rilanciata nel 2004 dopo la lunga pausa successiva al 1999. L’anno scorso fu festa gallese con il trionfo di Stephen Williams, primo corridore del Galles a vincere la classifica generale. Oggi il Tour of Britain resta la più importante corsa a tappe britannica (categoria UCI 2.Pro), punto di riferimento del calendario internazionale a inizio settembre, in concomitanza con la Vuelta.

Geraint Thomas nella cronometro della nona tappa del Giro d'Italia 2023 © Getty Images
Geraint Thomas nella cronometro della nona tappa del Giro d'Italia 2023 © Getty Images


Tour of Britain 2025, il percorso

Tappa 1 (2 settembre): Woodbridge – Southwold, 167 km
Sprint annunciato, con il vento della costa come possibile variabile.

Tappa 2 (3 settembre): Stowmarket – Stowmarket, 173 km
Altro terreno per i velocisti, con l’insidia del breve strappo di Semer Hill.

Tappa 3 (4 settembre): Milton Keynes – Ampthill, 133 km
Frazione più mossa, finale adatto a corridori esplosivi e giovani talenti.

Tappa 4 (5 settembre): Atherstone – Burton Dassett Hills, 195 km
Circuito collinare con tre passaggi sull’ascesa finale: giornata da finisseur ma possibile banco di prova anche per Evenepoel.

Tappa 5 (6 settembre): Pontypool – The Tumble, 138 km
La tappa regina: doppio passaggio sulla salita di 5,5 km al 7,3%. Qui si deciderà la classifica generale.

Tappa 6 (7 settembre): Newport – Cardiff, 122 km
Passaggio sul Caerphilly Mountain e gran finale a Cardiff, davanti al pubblico di Geraint Thomas, che chiuderà qui la sua carriera.

Tour of Britain 2025: i favoriti per la vittoria finale

Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) è al rientro dopo un mese e mezzo dal Tour de France concluso anzitempo: non siamo certi delle sue condizioni, ma non può che essere lui il favorito della corsa. Oscar Onley (Picnic-PostNL), secondo nel 2024, è il concorrente più accreditato, dopo il quarto posto alla Grand Boucle. Anche Thymen Arensman (INEOS Grenadiers) è reduce da un Tour de France brillante, e punta a un risultato di spessore nella corsa di casa del proprio team: non sappiamo se Geraint Thomas avrà delle chances di fare la propria corsa od opterà ancora per essere un uomo-squadra. Tra i beniamini di casa c'è anche Tao Geoghegan Hart (Lidl-Trek), al rientro alle corse dal Tour de Suisse.

Tra gli outsider, da seguire anche Romain Grégoire (Groupama-FDJ), Pello Bilbao (Bahrain Victorious), mentre Matthew Brennan (Visma | Lease a Bike) difficilmente sarà in corsa per la generale, ma è sicuramente il favorito per le tappe mosse. Nelle volate di gruppo compatto però lavorerà per il compagno di squadra Olav Kooij, che due anni fa inanellò ben quattro tappe consecutive. Altri velocisti al via saranno Juan Sebastián Molano (UAE Emirates-XRG), Alexander Kristoff (Uno-X) e Alberto Dainese (Tudor).

Gli altri azzurri al via sono Lorenzo Germani (Groupama-FDJ), Matteo Trentin (Tudor), Edoardo Zambanini (Bahrain-Victorious) e Edoardo Affini (Visma | Lease a Bike).

Tour of Britain 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Tour of Britain 2025, orari e diretta TV 

La corsa sarà trasmessa in streaming su Discovery+

Tappa 1 (2 settembre): 11:55 – 16:30

Tappa 2 (3 settembre): 11:55 – 16:30

Tappa 3 (4 settembre): 12:25 – 16:15

Tappa 4 (5 settembre): 11:25 – 16:45

Tappa 5 (6 settembre): 12:25 – 16:30

Tappa 6 (7 settembre): 12:40 – 16:15
 

Vuelta a España 2025, 10a tappa: un risibile arrivo in quota
Juan Ayuso lascerà la UAE Emirates-XRG alla fine della stagione