Giro d'Italia

Giro d'Italia 2025 - 12a tappa: il miraggio di una volata

Dopo un blocco di tappe cruciali per la classifica, tornano di scena i velocisti che non si faranno intimorire dalla prima parte collinare. Il percorso, le nostre previsioni, orari e appuntamenti tv

21.05.2025 18:52

Il Giro d'Italia 2025 ha vissuto una serie di giornate veramente impegnative, molte delle quali hanno avuto un ruolo importante per la classifica generale. La 12a tappa torna, invece, a sorridere alle ruote veloci. La prima parte di tappa sui colli matildici è estremamente esigente e insidiosa e accumula oltre 1500 metri di dislivello in appena 70 km, con salite anche abbastanza toste: si assegnano GPM a Baiso (qui c'è un errore nel dato ufficiale: sono 5.1 km al 5.7%, max 11%) e Borsea (3.7 km al 5.8%, ma con punte fino al 12%). Tuttavia i 70 km finali sono un biliardo con cui si raggiunge la Bassa e si scavalca il Po per entrare nel circuito finale di 26.6 km da percorrere una volta sola. La volata sarà semplice anche da un punto di vista planimetrico: l'attraversamento di Viadana ad inizio circuito è l'unica parte tortuosa; addirittura, dopo aver raggiungo e di nuovo lasciato Sabbioneta, non c'è più quasi nessuna curva, eccetto l'ultima a sinistra a 500 metri dal traguardo.

 

Le salite di oggi

Anche oggi vi offriamo i profili delle principali asperità (non solo GPM) realizzati con le tracce pubblicate su Strava dall'organizzazione. Come già spiegato non sono il punto focale della tappa, ma darci un occhio aiuta a capire meglio che tipo di percorso si incontra nella prima parte della frazione.

Dettaglio salite

 

Gli ultimi km

Dettaglio ultimi km

 

Fari puntati su…

Di fatto è una tappa per velocisti puri, pure piuttosto breve. Quindi le porte sono aperte a tutti. Tra i principali favoriti ci sono sicuramente Kaden Groves (Alpecin - Deceuninck) e Casper van Uden (Team Picnic PostNL), i vincitori delle uniche due volate a ranghi veramente compatti disputate fin qui. Sono invece ancora in cerca di un successo Paul Magnier (Soudal Quick-Step) e Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike)

In una tappa di questo tipo la maglia ciclamino Mads Pedersen (Lidl-Trek) dovrebbe avere qualcosa in meno dei nomi fatti qui sopra, ma ovviamente non si può escludere dal borsino ed ha qualche chance di vincere di nuovo.

Tra i possibili outsider ci sono molti altri velocisti di seconda fascia, che si sono già piazzati nelle precedenti occasioni: è il caso di Maikel Zijlaard (Tudor Pro Cycling Team), Sam Bennett (Decathlon AG2R La Mondiale), Milan Fretin (Cofidis), Max Kanter (XDS Astana Team) e Matevž Govekar (Bahrain - Victorious); ma anche gli azzurri Matteo Moschetti (Q36.5), Luca Mozzato (Arkéa - B&B Hotels), Giovanni Lonardi (Team Polti VisitMalta) ed Enrico Zanoncello (VF Group - Bardiani CSF - Faizanè).

 

Giro d'Italia 2025, gli orari della dodicesima tappa

Il transito dal km 0 è in programma alle 13:25, mentre l'arrivo è previsto tra le 17:00 e le 17:30. La tappa sarà trasmessa in tv sia dai canali in chiaro Rai (su Rai Sport dalle 12:30 alle 14:00, poi su Rai 2 dalle 14:00 alle 17:55), sia su Eurosport e Discovery+ (dalle 13:00 alle 17:45).

Giro d'Italia 2025 - 11a tappa: il segreto del gigante
Tre passaggi da Montmartre, arrivo sugli Champs-Elysées: ecco l'ultima tappa del Tour de France
Francesco Dani
Volevo fare lo scalatore ma non mi è riuscito; adesso oscillo tra il volante di un'ammiraglia, la redazione di questa testata, e le aule del Dipartimento di Beni Culturali a Siena, tenendo nel cuore sogni di anarchia.