La tragica morte di Gino Mäder è solo l'ultimo caso, e già sappiamo che non sarà l'ultimo. Non è più accettabile che i corridori non indossino protezioni salvavita, e l'UCI deve muoversi al più presto in tal senso
La vicenda del Tour des Pyrénées è una fantastica cartina di tornasole di come vengano giudicati - a livello di narrazione corrente - i diritti dei corridori, e di come sia giunta l'ora di fare un fagotto e disfarsi di certi vetusti concetti
I fatti del Giro d'Italia mettono in evidenza tutte le resistenze ottocentesche a cui le altre parti in causa sottopongono l'associazione dei corridori. Si può voltare pagina se Adam Hansen, presidente CPA, fa seguire i fatti alle belle parole
Intorno a Londra 2012, il ciclismo d'Oltremanica ha vissuto un rilancio poderoso, ma l'onda lunga si è esaurita con conseguenze pesanti e malinconiche. Fino a quando INEOS e Pidcock terranno in alto la Union Jack?
Da ieri Adam Hansen è il nuovo presidente del sindacato internazionale dei corridori. Ci aspettavamo molta più partecipazione diretta, e invece l'australiano è stato il solo a presentarsi
Le indicazioni date alle società dal ct azzurro degli juniores nelle ultime settimane hanno riacceso il dibattito sul movimento giovanile italiano: siamo sicuri che guardare all'estero sia la soluzione?
La società di Urbano Cairo sta per diventare l'organizzatrice delle due importanti gare a tappe. Si arriva a ciò dopo la pubblicazione da parte della Federciclismo di un esilarante bando finalizzato a tagliare fuori tutti i possibili concorrenti
Gianni Bugno lascia il CPA: non si ricandiderà alla presidenza del sindacato internazionale dei corridori, ma al passo d'addio introduce una riforma elettorale epocale che lo emenda da qualche passo falso. Ora niente più alibi per i ciclisti