Zucchero amaro per Kristen Faulkner
La ciclista dell'Alaska è stata privata del terzo posto alla Strade Bianche per aver indossato un rilevatore dei valori glicemici proibito dall'UCI. Ma la domanda è: perché vietare tale dispositivo?
La ciclista dell'Alaska è stata privata del terzo posto alla Strade Bianche per aver indossato un rilevatore dei valori glicemici proibito dall'UCI. Ma la domanda è: perché vietare tale dispositivo?
La periodizzazione è una figlia giovane delle teorie della preparazione, i cui limiti inesplorati sono amplissimi e presuppongono che ad esempio la doppietta Giro-Tour torni a essere scenario plausibile. Con buona pace dei sospettosi per forza
Un racconto impossibile ma probabile, una storia inventata ma che ci riporta dritti al senso del ciclismo per come è interpretato e incarnato da Wout van Aert e gli altri della generazione dei fenomeni. Alla faccia di Boonen e Lefevere!
Sempre più la politica si comporta come lo sport, eppure gli sportivi faticano a trovare una dimensione politica, e gli appuntamenti elettorali non fanno eccezione. Ma la dinamica è ormai in atto e non si tornerà indietro
Una corsa che non tutti amano, ma che ha in sé il senso dell'attesa che permea il ciclismo e che poi culmina in un orgasmo: "La tua festa ch’anco tardi a venir non ti sia grave"
Lo sport professionistico invita ad andare oltre i limiti umani, contro natura; però si pretende che chi lo pratica non faccia ricorso ad artifici. Una narrazione ipocrita che non combatte il doping ma distrugge le persone
Il clamore delle dichiarazioni dell'ex calciatore in seguito alla morte del collega riaccende i riflettori su un tema che però non andrebbe discusso sull'onda emotiva di un lutto e che soprattutto imporrebbe un cambio di cultura nell'intero sport
La vera decana del ciclismo (nata nel 1876!) è oggi per distacco la classica delle potenzialità inespresse. Un percorso ondivago, la reiterata rinuncia alle colline torinesi, una continua ricerca di identità. Eppure tanto si potrebbe fare per lei
Una nuova formula di crono al contempo collettiva e individuale sarà sperimentata alla prossima Course au Soleil. Un test che potrebbe uccidere la gara, ma prima di contestare vediamo se funziona. E se il ciclismo cerca la novità va comunque bene
Positivo al Letrozolo al primo test un anno fa, negativo alle controanalisi. L'UCI vuole lo stesso squalificare per due anni il crossista belga che però urla la propria innocenza e chiede l'analisi del capello. Qualcosa nell'antidoping va rivisto
Un'analisi delle motivazioni che hanno spinto le amministrazioni locali a investire in un momento di crisi per ospitare la Grande Boucle, nell'ottica di una politica del grande evento che non può restare episodica se vuol essere fattore economico
La tendenza in atto da diversi anni nei grandi giri è chiara: diminuire i chilometraggi, per svariati motivi. Ma tutto ciò non ha molto senso per il bene del ciclismo